OCCORRENTE: 9 sfere di polistirolo (una di 12cm di diametro per il sole, 10cm per Giove, 8cm Saturno, 7cm Terra, 5cm Urano e Venere, 4cm Nettuno e Marte, 3cm Mercurio). Colla vinilica, giornale, tempera, piatto di plastica, colla a caldo, filo di nylon, cartoncino giallo, cartoncino rosso, due bastoncini di legno di mezzo metro, circa.
Rivestite le sfere di polistirolo con cartapesta, ottenuta immergendo pezzi di giornale in colla vinilica (mezza tazzina) diluita in acqua (una tazzina).
Modellate lasciando qualche rilievo, solamente Nettuno richiede un rivestimento piú liscio.
Una volta asciugate, ripassate tutte le sfere con tempera bianca (piú volte se necessario) per nascondere il grigiore del giornale.
A tempera bianca asciutta potete colorare i pianeti con tempere di diversi colori.
I raggi del sole sono di cartoncino e sono stati incollati uno ad uno sulla sfera con colla vinilica, alternando il raggio giallo al raggio rosso.
Gli anelli di Saturno sono stati realizzati ritagliando un disco di piatto di plastica incastrato, poi, a misura sul pianeta.
La struttura di sostegno è realizzata incollando a croce i due bastoncini di legno, anch’essi colorati a piacere vostro (io ho preferito il blu come l’Universo).
Con colla a caldo, fissate su ogni sfera un filo di nylon, cosí da poterli appendere alla struttura. Il filo del sole è lungo circa 15 cm. I fili degli altri pianeti variano in base all’altezza che volete dar loro rispetto al sole.
Appendete le sfere alla struttura: il sole al centro e attorno i pianeti rispettando il loro ordine.
Buon viaggio nell’Universo!
DoReLLa
Con la collaborazione dell’ins. Elisabetta Massaro, classe 3^F, V C.D. “San Francesco d’Assisi”, Altamura.
A.S. 2019-2020